Milano per L'Altra Europa con Tsipras
  • Home
  • Cosa succede in città
  • I comitati
  • Il TTIP: obiettivi e conseguenze
  • Newsletter

I pugni di Rocco

di Marcello Guerra

“Vedi!”, Graziano mi dice, accentuando con un gesto del braccio come ad aprire un sipario immaginario. Mi mostra questo spazio ampio, un luogo scantinato nella storia di Milano immigrata. “Qui è dove tiravano di boxe Rocco e Simone…”.
Una targa, a dire il vero, riporta: “palestra Visconti” ed è memoria del luogo dove il regista Luchino girò parte di “Rocco e i suoi fratelli”. Era il 1960 in un’Italia povera, in ricostruzione e una Milano alle porte dell’esplosione economica.

Questo luogo, ora è “il Bellezza”, sede ARCI e sede del Comitato milanese della lista “L’Altra Europa con Tsipras”. E la palestra, oltre il suo fascino, oggi è uno spazio di quotidianità che ospita i nostri incontri e scontri, riadattato per necessità all’abbisogna. A bordo pedana i computer, nello spazio antistante, tavolini improvvisati con materiale di riciclo, ai lati, scatoloni e materiali di propaganda al posto degli antichi specchi dove i boxeur studiavano le mosse.

Nei primi anni sessanta, l’immaginario politico di quell’Italia in piena ricostruzione si formava sulla lotta tra una figura angelica (Rocco) ed un angelo traditore, un demone (Simone). La lotta politica prendeva corpo da una percezione della condizione del popolo a cui Rocco appartiene con i suoi fratelli e con una tensione vitale all’ascesa sociale vista nel solco delle garanzie (oggi diremmo del welfare): le lotte per l’abitazione, per un salario migliore (e, soprattutto, garantito), per una maggiore qualità della propria esistenza.

Eppure, tra quegli e questi anni, un legame lo colgo e nettamente. Quell’Italia dei nostri padri, povera e, sul filo della retorica, onesta nel riconoscersi nella classe degli sfruttati, cede il passo, oggi alle nuove figure di immigrati, a nuove famiglie Parondi, nell’immagine medesima di un’Italia ancora povera, senza futuro e desiderio. Ma anche Milano, che porta i segni di una sedimentazione sociale sottile di un’integrazione avvenuta sotto il segno dello sviluppo brutale, è tornata ad essere un corpo respingente e culla del disagio.

Da qui, e siamo all’oggi, al “Bellezza”, noi tutti ci diciamo che spiccare il salto in Europa, eleggere in quel parlamento un gruppo di euro-insubordinati è necessario, più che utile, per incidere complessivamente su quelle politiche austeritarie che determinano le nostre nuove povertà. Il destino di Rocco, nella narrazione, era quello di redimere un popolo migrante, ma egli e il suo demone ne escono sconfitti dalla sorte. Noi no. Non possiamo permettercelo e siamo obbligati a pretendere una vittoria, sapendo di poter contare solo sulle nostre mani, sui nostri pugni. Come se fosse un’extrema ratio.

Fuori dalla narrazione, in questo luogo storico, a suo modo, tra quella polvere il mondo si rappresenta. Maso ha appeso le nostre bandiere, anche sul “sacco” degli allenamenti (che ora non può essere più colpito). Ora si agita alla tastiera disputando in una rappresentazione mediatica degli eventi, incrociando i suoi guantoni con l’esterno. Argiris, incurante, riprende con la telecamera. Il giorno e la notte si chiudono con la fatica che s’avanza, e a me pare di sentire un’eco delle parole del Cerri che a bordo pedana urla: “…ehi, ragazzo tieni la guardia alta!, difenditi!..colpisci!”.

Che è anch’essa una narrazione in forma poetica, a modo suo.

« Lettera di Chiara Ingrao “ai compagni del Pd”
Alexis Tsipras a Palermo, il video »

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Video

Newsletter

Grazie, la tua richiesta di iscrizione è avvenuta con successo, controlla la tua posta per favore
L'indirizzo fornito risulta essere già iscritto
Per favore inserisci un valido indirizzo mail
Qualcosa non ha funzionato...

Altra Europa Mi su Twitter


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/html/altraeur/wp-content/plugins/tweetable/tweetable.php on line 175
Follow @Mi4Tsipras ( followers)

Dove si trovano i comitati

In questa pagina una mappa per trovare il comitato territoriale l'Altra Europa con Tsipras più vicino a te.
In questa pagina invece le attività in città e in provincia

Tu che fai?

Contattaci se vuoi costituire un comitato nella tua zona.
Contattaci se hai del tempo a disposizione e vuoi dare una mano per costruire l'Altra Europa.
Contattaci per segnalare prossimi banchetti, incontri pubblici o altro
Contattaci anche se hai dei dubbi!

Il sito nazionale

Dove puoi trovare chi è TSIPRAS
IL PROGRAMMA per l'Altra Europa
Le NEWS e gli INTERVENTI

© Milano per L'Altra Europa con Tsipras